Manca il 40% dei 18.000 medici necessari per garantire i servizi del Pronto Soccorso in Italia

 

 

FIMUEC:  " E' ORA DI UNA RIFORMA DI LEGGE  PER IL SISTEMA DI EMERGENZA - URGENZA DEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO"   FIRENZE 16 MAGGIO 2022

 

Manca il 40% dei 18.000 medici necessari per garantire i servizi del Pronto Soccorso in Italia. E' impossibile continuare a procrastinare nel dare una risposta definitiva ai cittadini e a tutto il personale che quotidianamente garantisce i servizi di emergenza-urgenza, ovvero:
quale futuro ci attende?
  

 

Il carico di lavoro massacrante, i frequenti turni notturni e festivi in prima linea, nonché l'incertezza nel garantire le ferie costringono i medici a cambiare lavoro ed abbandonare il servizio di emergenza-urgenza per passare alle strutture sanitarie private o in altre aree della sanità pubblica, come la medicina generale o gli ambulatori ospedalieri.

 «I medici abbandonano i Pronto Soccorso, che rischiano di chiudere entro l'anno per mancanza di personale».

I Pronto soccorso sono allo stremo in tutt'Italia, e la mancanza di circa 4.200 medici si fa sentire inesorabile. Cosa si nasconde dietro al caos, dai pazienti stipati a Napoli e Bologna ai sistemi informatici in tilt a Milano? Fabio De Iaco, presidente della Società italiana medicina d'emergenza-urgenza, mette sotto accusa carenze d'organico e stipendi troppo bassi. "Quest'anno si sono dimessi già 600 sanitari", " Personale in fuga da tutti i pronto soccorso. 'Decisioni immediate o sistema al collasso'".

FIMEUC: è ora del cambiamento e di vere riforme. La Crisi del Sistema Sanitario Pubblico Nazionale e di quello regionale, reduci dalla pandemia Covid19,  è aggravata per la carenza cronica di personale medico, tanto che si comincia a parlare di emergenza dell'Emergenza-Urgenza.

La FIMEUC, le società scientifiche di settore e le OO.SS sanno che la crisi dei servizi di emergenza e dei pronto soccorso non è dovuta ad una sola causa, ma a molteplici fattori riconducibili all'amministrazione della sanità pubblica, la cui criticità deve essere affrontata con priorità assoluta.

L'associazione è convinta che tutto questo sforzo sarà inutile se non sarà prevista una vera riforma di legge che possa prevedere nuove modalità dei servizi in modo standardizzato ed uniforme su tutti i territori e ospedali del SSN e dei SSR: una legge che sostituisca e aggiorni quanto prevedeva un DPR di 30 anni fa, emanato il 27 marzo 1992.

Lunedì 16 maggio 2022 a Firenze le professioni sanitarie, le società scientifiche e le sigle sindacali si confrontano con la politica rappresentativa del parlamento per chiedere una legge che faccia chiarezza sulla condizione dei medici e degli infermieri emergentisti. L'obiettivo è definire in modo chiaro i compiti, ma soprattutto i diritti che dovranno essere garantiti ai lavoratori, quali standard di sicurezza e livelli assistenziali (LEA) per un servizio appropriato e di qualità: si apre l'ipotesi di una nuova area del SSN, un IV LEA da affiancare all'area della prevenzione, della medicina generale e dell'ospedale.

FIMEUC proporrà l'istituzione del DIE (dipartimento Emergenza Integrato), un settore che includa tutti i professionisti che intervengono nei processi del soccorso, dalla presa in carico dal territorio fino al ricovero. Chiederà inoltre che sia garantito un futuro per i giovani professionisti e maggiori tutele anche per chi già lavora nell'emergenza con dedizione e puntualità. 'Oggi per quello a cui assistiamo, purtroppo non è così', afferma con profondo rammarico Alessandro Caminiti, Presidente FIMEUC.

 

PdL 3338 del 26 ottobre 2021

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una Riforma del Sistema di Emergenza Urgenza per una rete dinamica e funzionale alle sfide del PNRR nel sistema sanitario pubblico tra la rete delle Cure Primarie (cronicità) e la rete degli Ospedali (Acuti), creare il IV LEA del SSN.

FIMEUC: E’ ora di fare Chiarezza --- Modifica della denominazione della disciplina della “Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza” in disciplina “Medicina di Emergenza Urgenza “

Un Collega Medico di Emergenza ci invia un messaggio.