BASTA VIOLENZA SUI GIOVANI OPERATORI SANITARI


FIMEUC vuole esprimere piena solidarietà nei confronti della giovane dottoressa aggredita durante il turno di continuità assistenziale a Udine lo scorso sabato. La situazione dei medici nel sistema sanitario

pubblico è precario e pone molti rischi per la loro incolumità fisica e mentale.

I medici, in particolare quelli che lavorano nei servizi territoriali (guardia medica), nel servizio di emergenza preospedaliero, nei reparti di pronto soccorso e nelle unità di cura intensiva, sono esposti a un alto rischio di aggressioni da parte degli utenti.

 I giovani medici sono particolarmente vulnerabili in questo contesto, poiché spesso si trovano a lavorare senza supporto e supervisione adeguati, esponendosi a rischi per la propria incolumità e talvolta anche per la propria vita.

La precarietà della sicurezza dei medici è legata alle difficoltà del sistema sanitario pubblico, che soffre di e sovraffollamento e di grave carenza di personale.

La precarietà della situazione dei medici rappresenta una minaccia per la salute e il benessere dei professionisti stessi e rappresenta un rischio per la qualità delle cure fornite agli utenti. 

È importante che i governi e le istituzioni sanitarie prendano provvedimenti per garantire la sicurezza dei medici e migliorare le loro condizioni di lavoro, riconoscendo il contributo fondamentale che essi danno alla società. In mancanza di tutele adeguate, non ci saranno più medici disposti a lavorare in condizioni di rischio e, di conseguenza, non ci sarà più un sistema sanitario efficace.

FIMEUC insiste nei confronti dell'opinione pubblica e della politica affermando che non è più accettabile il ritardo nelle decisioni, che possano creare garanzie, per una maggiore tutela del lavoro dei professionisti e per un bene comune come la salute pubblica. I Sanitari devono poter lavorare in modo sicuro per dare qualità ai servizi.

Oggi in tutta Italia non è cosi, e il sistema sanitario pubblico non riesce a garantire la sicurezza delle cure e del soccorso sanitario. 

Roma, 12 gennaio 2023


Commenti

Post popolari in questo blog

Una Riforma del Sistema di Emergenza Urgenza per una rete dinamica e funzionale alle sfide del PNRR nel sistema sanitario pubblico tra la rete delle Cure Primarie (cronicità) e la rete degli Ospedali (Acuti), creare il IV LEA del SSN.

FIMEUC: E’ ora di fare Chiarezza --- Modifica della denominazione della disciplina della “Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza” in disciplina “Medicina di Emergenza Urgenza “

Un Collega Medico di Emergenza ci invia un messaggio.