Camera dei Deputati: convegno con le società scientifiche sull'Emergenza preospedaliera e sul nostro disegno di legge di riforma del sistema dell'emergenza/urgenza.
FIMEUC vuole esprimere piena solidarietà nei confronti della giovane dottoressa aggredita durante il turno di continuità assistenziale a Udine lo scorso sabato. La situazione dei medici nel sistema sanitario pubblico è precario e pone molti rischi per la loro incolumità fisica e mentale. I medici, in particolare quelli che lavorano nei servizi territoriali (guardia medica), nel servizio di emergenza preospedaliero, nei reparti di pronto soccorso e nelle unità di cura intensiva, sono esposti a un alto rischio di aggressioni da parte degli utenti. I giovani medici sono particolarmente vulnerabili in questo contesto, poiché spesso si trovano a lavorare senza supporto e supervisione adeguati, esponendosi a rischi per la propria incolumità e talvolta anche per la propria vita. La precarietà della sicurezza dei medici è legata alle difficoltà del sistema sanitario pubblico, che soffre di e sovraffollamento e di grave carenza di personale. La precarietà della situazione dei me...
Il Coordinamento FIMEUC ritiene che tra le sfide che il SSN deve affrontare, quello della carenza del personale medico e degli specialisti, è e deve diventare una priorità per la sicurezza e la sopravvivenza della sanità pubblica. FIMEUC condivide quanto dichiarato in recenti comunicati dal Presidente FIASO, dal Presidente SIMEU e dal Presidente Anelli (FNOMCeO), per l'area dell'emergenza urgenza del SSN, sulle necessità di intervenire senza ritardo per evitare conseguenze irreversibili. Presidente SIMEU Dr. Fabio de Iaco, "Le strutture di Medicina dell'emergenza-urgenza sono uno dei pilastri principali dell'Servizio sanitario nazionale, quello che interviene negli istanti in cui si gioca la vita e la morte delle persone. Ma siamo in un periodo di grandissima sofferenza e abbiamo la percezione che non ci si renda conto della gravità del problema". FIMEUC ritiene che ci sono azioni che possono essere realizzate, necessariamente nell'immediato, ma sarà...
Dr. M. De Girolamo FIMEUC e il suo coordinamento è profondamente scossa dalla morte di un medico di Emergenza Urgenza insieme ad altre persone a bordo dell'elicottero precipitato tra le Isole Tremiti a Foggia in occasione di ritorno dal lavoro da un’area remota e disagiata. Un medico del servizio 118, Maurizio De Girolamo, che smontava dal turno di notte e che stava facendo ritorno a casa dopo aver garantito a quella realtà insulare un servizio indispensabile e salva vit a. FIMEUC porge alla famiglia, ai suoi cari, ai suoi colleghi il nostro cordoglio e la nostra vicinanza; cosi per le altre famiglie che hanno perso in questi anni i propri affetti e colleghi in occasione del lavoro. La morte di un medico in servizio è una grave perdita per l'intero sistema sanitario che non va mai dimenticato e che impone ancora di più alle Società Scientifiche e ai Sindacati che il Servizio di emergenza Urgenza del SSN ha necessità di maggiori tutele per rischi che deve affrontare, u...
Commenti
Posta un commento